Menu principale:
I piatti della cucina pantesca originaria sono piatti semplici poco elaborati, ricavati dai prodotti e dalle essenze della campagna dalla terra lavica e del mare, dai sapori forti, molto aromatici e gustosi.
La gastronomia isolana nasce dalla rielaborazione in chiave contadina delle essenze offerte dal mare e dalla campagna. Tra i primi piatti vanno segnalati quelli a base di pesce come le paste col sugo di granchio, di ricci, di patelle, di polipo, di aragosta, di scampi o ancora col sugo di cernia.
La gastronomia isolana nasce dalla rielaborazione in chiave contadina delle essenze offerte dal mare e dalla campagna. Tra i primi piatti vanno segnalati quelli a base di pesce come le paste col sugo di granchio, di ricci, di patelle, di polipo, di aragosta, di scampi o ancora col sugo di cerniaa provare i delicati Ravioli amari, ripieni di ricotta e foglie di menta ed il profumato Pesto pantesco: condimento a base di pomodoro crudo, olio d'oliva, aglio, basilico e peperoncino, usato indifferentemente per condire le paste o accompagnare i pesci arrostiti o le carni lessate. Dalla vicina Africa arriva il Couscous di pesce sempre accompagnato da una varietà di verdure e legumi, in genere servito come piatto unico. La Sciakisciuka: caponata calda di verdure e la Cuccurummà con le saporitissime zucchine locali.
Tra le zuppe saporitissima è quella a base di lenticchie "Pantelleria". Tra i secondi piatti prevale anche qui il pesce, preparato in umido, come nel caso della zuppa di pesce rosso cipolla, ovvero al forno, come nel caso della Aricciola al limone o alla brace o della Cernia, ed ancora del Dentice, del Sarago o della Murena ai ferri.
Gustosissimi sono i conigli selvatici di cui l'isola è ricchissima, spesso cucinati al forno con le patate.
Tra i contorni domina l'insalata pantesca, a base di pomodori isolani, patate bollite, uova sode, pezzetti di sardina o di pesce salato e secco, di olive, capperi di Pantelleria, origano ed olio extra-vergine di oliva, anche'esso di produzione locale.
I famosi Capperi trovano sistemazione soprattutto nelle fantasiose insalate che con la delicatissima Tumma, il fresco formaggio locale, e l'inebriante origano danno un tocco particolare a tutta la cucina pantesca.
I pesci vengono cucinati sempre in modo semplice sulla griglia, al forno o in deliziose zuppe. Ricciole, Dentici, Cernie, Saraghi, Pesce Spada, Aragoste e ancora i Ricci, le Patelle con le quali si prepara un'ottima salsa e i Migroci particolari granchi della scogliera, arricchiscono la cucina.
I DOLCI
il Cannateddro tradizionale dolce pasquale. Invece dalla tradizione araba i Mustazzola: una semplice sfoglia ripiena di un impasto di semola, miele o vino cotto, cannella, scorza d'arancia candita ed altre spezie. Da gustare i Ravioli dolci ripieni di ricotta zuccherata e cannella, Tra i dolci, tipici e tradizionali troviamo gli spinci ( pasta lievitata e fritta in olio bollente) conditi con miele zucchero e cannella, e poi la mostarda fatta con il mosto cotto misto a semola mandorle, cannella, sesamo e tanti altri ingredienti, i baci ripieni di ricotta, i ravioli dolci con ripieno di ricotta zuccherata, cioccolato, cannella.
Altro dolce tradizionale sono le cassate che venivano servite nel periodo di Pasqua, piccoli cestini ripieni di ricotta o crema bianca.
I VINI L'isola di Pantelleria ha una tradizione viti-vinicola di indiscusso valore: le sue uve ed i suoi vini, in particolare lo zibibbo, il moscato ed il passito sono conosciuti un po' ovunque: la loro gradazione è solitamente elevata, il gusto è molto aromatico; nascono da una combinazione unica di elementi naturali: il sole, il clima mediterraneo, il terreno vulcanico, la scarsa piovosità
.
ANTIPASTI
Ostriche di Pantelleria;
Polipetto con basilico ed origano;
Granchio con intingolo;
Tuma locale;
Formaggio locale;
Melanzane arrostite;
Melanzane impanate;
Olive ripiene e capperi al sale con olio ed aceto;
Tartine con patè di capperi;
Pesce secco con olio locale, basilico ed origano;
Pomodori secchi.
PRIMI PIATTI
Pasta con sugo di ricci;
Pasta col pesto pantesco "ammogghiu";
Pasta con sugo di patelle;
Ravioli con la mentuccia locale;
Cous Cous di pesce;
Cous Cous vegetariano;
Minestra di lenticchie "Pantelleria";
Pasta con sugo di cernia;
Zuppa di pesce rosso cipolla;
Zuppa di scorfano;
Pasta con sugo di aragosta;
Pasta col finocchietto locale;
Pasta con sugo di polipo;
Maccheroni freschi con pomodoro e basilico;
Pasta con melenzane e basilico;
Pasta con sugo di granchio;
Pasta al nero di seppia.
VETRINA ANNUNCI |
|